- tre
- tréagg.num.card.inv., s.m.inv., s.f.pl. FO1. agg.num.card.inv., che è pari a due unità più un'altra unità (nella numerazione araba rappresentato con 3, in quella romana con III): tre stanze, tre figli, i tre moschettieri | come componente di numeri: ventitré, trentatré, trecento, tremila | con sost. sottinteso: una persona su tre2. agg.num.card.inv., con valore indeterminato, indica una quantità ridotta: non spiccicare tre parole, non sapere parlare scioltamente | due o tre, tre o quattro, qualche: devo ancora leggere tre o quattro capitoli3. agg.num.card.inv., posposto al sost., con valore di num.ord., secondo: pagina, volume tre, loro tre | con il sost. sottinteso: abita al tre di corso Sicilia4. s.m.inv., numero naturale successivo a due: tre per due fa sei, il tre è un numero dispari, il tre è considerato un numero perfetto | il segno che rappresenta tale numero5a. s.m.inv. CO secondo giorno del mese: il tre di aprile | terzo anno di un secolo: mio nonno è del tre, è nato nel 19035b. s.m.inv. CO voto scolastico molto al di sotto della sufficienza: prendere tre nel compito di latino5c. s.m.inv. CO carta che ha un basso valore: tirare un tre di denari6. s.m.inv. TS sport → salto del tre7a. s.f.pl. CO la terza ora dopo le dodici: uscire di casa dopo le treSinonimi: quindici.7b. s.f.pl. CO la terza ora dopo le ventiquattro: rientrare alle tre di notte; anche agg.inv.: ore tre\DATA: 1211.ETIMO: lat. trē(s).NOTA GRAMMATICALE: la parola con cui è composto presenta spesso il raddoppiamento sintattico (es. treppiede), ma non nei numeri, nei quali inoltre, quando occupa l'ultima posizione, si scrive preferibilmente con l'accento acuto (es. ventitré).POLIREMATICHE:di tre quarti: loc.agg.inv. COe tre!: loc.inter. COtre Marie: loc.s.f.pl. COtre per due: loc.s.m.inv. COtre quarti: loc.s.m.inv.tre unità: loc.s.f.pl. TS teatr.Tre Venezie: loc.s.f.pl. COtre volumi: loc.s.f.inv. TS autom.
Dizionario Italiano.